Back

I PREMI DI ARTVERONA 2025

 

Con l’avvio della nuova direzione artistica, ArtVerona rinnova il programma di acquisizioni e riconoscimenti, confermandosi piattaforma di dialogo tra arte, cultura e impresa.

In occasione della ventesima edizione, nascono nuovi premi, mettendo a disposizione risorse e opportunità per sostenere il lavoro degli artisti e delle gallerie, con l’intenzione di valorizzare pratiche artistiche sperimentali e promuovere nuove forme di ricerca attraverso partnership inedite e consolidate. Accanto allo storico fondo di acquisizione della fiera, A Disposizione. Veronafiere per l’arte, i nuovi premi sono articolati secondo tre linee principali: nuovi premi connessi alle sezioni presenti in fiera, che riconosceranno le migliori proposte selezionate in ciascun ambito tematico o disciplinare; di acquisizione, destinati all’ingresso delle opere in collezioni pubbliche e private, con l’obiettivo di sostenere concretamente gli artisti e favorire la diffusione dell’arte contemporanea; raccolti sotto la sigla Arte e Impresa e pensati per valorizzare la pratica artistica attraverso il dialogo con il tessuto produttivo locale e non, promuovendo collaborazioni tra artisti e maestranze delle imprese.

 

PREMIO A DISPOSIZIONE. VERONAFIERE PER L’ARTE

Nato nel 2018, A Disposizione è il fondo di acquisizione di Veronafiere per l’arte. Attraverso questo premio, Veronafiere ribadisce sia l’importanza di ArtVerona come manifestazione centrale nel progetto di avvicinamento tra arte, cultura e impresa, sia il valore del collezionismo attivo e del sostegno alle pratiche artistiche portatrici di valori legati all’innovazione. Questo premio crea collaborazioni con realtà museali individuate di anno in anno dalla direzione artistica che accolgono all’interno della propria collezione un’opera selezionata in fiera. Al fine di valorizzare l’intera filiera, costituita da artisti, galleristi e musei, alcune delle opere della collezione di Veronafiere sono attualmente esposte alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona presso Palazzo della Ragione, in dialogo con le opere della collezione pubblica.

 

PREMIO VILLA FILANDA ANTONINI

Arper Feltrin Foundation è stata istituita nel 2021 da Claudio, Mauro e Giulio Feltrin con l’obiettivo di promuovere il dialogo tra arte contemporanea, design e architettura. Il premio Villa Filanda Antonini sosterrà le proposte artistiche della sezione Effetto Sauna, inaugurata in occasione della ventesima edizione di ArtVerona. Il premio offrirà al vincitore una residenza artistica di due settimane, che si terrà nel novembre 2025 presso Villa Filanda Antonini a Lancenigo (TV), un’ex filanda ottocentesca oggi sede della Fondazione.

La Fondazione da anni supporta il programma di residenze d’artista Villa Filanda Antonini, ideato e fondato da Eliisa Korpijärvi e Giulio Feltrin. Le residenze sono rivolte a giovani artisti per sviluppare progetti site-specific che dialogano con il territorio, le tradizioni produttive e il patrimonio sociale e culturale locale, favorendo la creazione di legami con

una rete di università, centri di ricerca, aziende e manifatture del Nord-Est italiano. La residenza sarà pensata come occasione per approfondire la ricerca dell’artista, offrendo tempo e risorse per lo sviluppo del suo percorso creativo.

 

PREMIO ZENATO ACADEMY

Per il secondo anno di fila l’azienda vitivinicola Zenato sostiene un premio acquisizione ad ArtVerona, rivolto agli artisti che si esprimono con il linguaggio fotografico. L’ autore dell’opera acquisita in fiera sarà ospitato durante l’anno presso l’azienda vinicola per poter approfondire la ricerca artistica connessa all’opera. Questo premio nasce nell’ambito di un forte interesse da parte di Zenato nei confronti dei linguaggi più sperimentali e di ricerca e della volontà di collaborare con istituzioni e gallerie, come dimostra la fondazione della Zenato Academy nel 2019.

 

PREMIO MZ COSTRUZIONI

Il premio è nato nel 2019 su iniziativa di Antonio e Michele Zito, due imprenditori e collezionisti che hanno fatto della solidità, dell’innovazione e dell’eco-sostenibilità dell’acciaio i valori fondanti della loro azienda. Dal 2011 questa visione è stata ulteriormente rafforzata attraverso la passione, l’impegno e il sostegno alla ricerca artistica: ArtVerona è quindi felice di celebrare questo progetto e questa collezione aziendale, rinnovando una partnership tanto significativa.

Il Premio è rivolto a tutti gli artisti under 40 senza limiti di linguaggio: l’obiettivo è quello di essere funzionali al sistema attraverso l’acquisizione di un’opera che rappresenti valori come trasformazione e crescita.

 

PREMIO CASARINI DUE TORRI HOTEL PER LA PITTURA UNDER 40

Giunge alla decima edizione lo storico progetto che vede la partnership tra il Gruppo Duetorrihotels e ArtVerona. Il Premio – aperto a tutti gli artisti figurativi italiani e stranieri under 40 – prevede l’acquisizione di un’opera che si esprime attraverso il medium della pittura. Tale scelta nasce dalla volontà di ricordare Pino Casarini (1897-1972), autore degli affreschi del Circo Equestre, nella straordinaria omonima Arena, e del grande Torneo dei Cavalieri di Brandeburgo custoditi all’interno del Due Torri Hotel, trasmettendo l’impegno del gruppo a sostegno della ricerca, della visibilità e del talento delle giovani generazioni.

 

PREMIO FONDAZIONE THE BANK PER LA PITTURA CONTEMPORANEA

Istituito dalla Fondazione THE BANKE – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea, fondata da Antonio Menon nel 2023 per valorizzare la ricerca pittorica e farne conoscere al pubblico protagonisti mid-career ed emergenti sulla scena italiana e internazionale, nuove tendenze e linguaggi anche attraverso il suo costituendo Museo della Pittura Contemporanea, il Premio ha lo scopo di acquisire una nuova opera da porre in dialogo con gli altri lavori raccolti nelle collezioni.

 

PREMIO MASSIMILIANO GALLIANI PER IL DISEGNO UNDER 40

Giunge alla quinta edizione un’importante iniziativa dedicata al disegno: il Premio Massimiliano Galliani per il Disegno Under 40, promosso dall’associazione culturale artMacs e dal Comune di Montecchio Emilia. Istituita dalla famiglia dell’artista Massimiliano Galliani, prematuramente scomparso, l’associazione culturale ArtMacs intende diffondere e consolidare la sua memoria, oltre a sostenere il futuro delle giovani generazioni. L’opera vincitrice verrà acquistata dall’associazione al fine di costituire nel tempo una raccolta dedicata al disegno contemporaneo.

 

PREMIO STARTUP

Il collezionista bolognese Nico Sgarzi è il promotore del Premio stARTup dedicato ad artisti giovani e mid-career (fino ai 50 anni), con un percorso di ricerca coerente e un linguaggio ben identificabile. Oltre a questi requisiti, stARTup offre il proprio riconoscimento ad artisti e artiste che attraverso il loro lavoro siano in grado di evidenziare un segno chiaro e offrano un messaggio fortemente progettuale. L’opera entrerà a far parte della collezione CLARAENICO.

 

PREMIO DISPLAY

ArtVerona afferma il suo sostegno al sistema dell’arte offrendo un riconoscimento alle gallerie che hanno presentato opere e artisti non solo di alto livello qualitativo, ma anche costruendo un display efficace, dinamico, coerente e innovativo. Il Premio prevede che tre espositori, uno per la main section dei due padiglioni, e uno per le sezioni speciali, abbiano una agevolazione economica sull’iscrizione ad ArtVerona 2026.

 

SUSTAINABLE ART PRIZE

È uno dei progetti di ArtVerona a supporto delle tematiche di sostenibilità. Il premio, istituito nel 2017 grazie all’accordo con l’Ufficio Sostenibilità dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, si propone di sviluppare esperienze artistiche capaci di affidare alla ricerca visiva contemporanea il compito di sondare e far emergere riflessioni legate agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Sustainable Art Prize, oltre a individuare ogni anno un’opera d’arte ritenuta “sostenibile”, si propone di coinvolgere attivamente gruppi di studentesse e studenti grazie alle sollecitazioni di vari esperti. Dal 2022 il premio coinvolge gli Atenei veneti e prevede una giuria composta da un rappresentante di ciascuna Università (Ca’ Foscari Venezia, Padova e Verona) e da un componente designato da Veronafiere con ArtVerona. L’edizione 2025 del Premio si pone idealmente in continuità con il percorso già avviato dall’Università Ca’ Foscari. L’obiettivo rimane pertanto la costruzione di relazioni sempre più strette con il territorio, valorizzando le buone pratiche elaborate in sede RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, alla quale gli Atenei veneti aderiscono.