Back

 

 

Main Section

 

È la sezione principale di ArtVerona, che raggruppa le proposte espositive delle gallerie di arte moderna e contemporanea. Alla Main Section si affiancano cinque nuove sezioni curate: Steps, Effetto Sauna, Pittura ORA, Video? Avete detto video?, Editorie.

 

 

Steps | a cura di Giulia Civardi

 

Steps, a cura di Giulia Civardi, mette in evidenza giovani gallerie e realtà sperimentali nate negli ultimi otto anni, che presentano pratiche artistiche innovative, storiche e del presente. Suddivisa in fasi, simile allo svolgersi di una coreografia, la sezione si configura come un ambiente ibrido, articolato tra display fisici e proiezioni nello spazio Cinema, in un’ottica di sperimentazione volta a esplorare la diversità e l’intreccio dei linguaggi contemporanei. La crescita artistica viene osservata in Steps come un processo graduale, scandito da ritmi distintivi e passaggi inattesi. Posizioni storiche assumono nuove valenze nelle pratiche di giovani artistə, mentre i media tradizionali – quali il tessuto, il disegno e la pittura – vengono reinterpretati svelando nuove prospettive. Ispirandosi alla danza e in particolare a uno dei movimenti fondamentali di molte coreografie, il “1, 2 step”, le gallerie attivano un dialogo tra due artisti, nonché uno spazio di confronto e collaborazione. Due voci, due visioni, un terreno comune: l’essenzialità di questa struttura, semplice ma incisiva, svela punti di incontro e momenti di sincronia, evidenziando giovani pratiche promettenti oltre che a linguaggi senza tempo e in continuo divenire.

 

 

Effetto Sauna | a cura di Laura Lamonea

 

La sezione si ispira a quello che in museologia è definito l’effetto sauna, cioè il confronto tra artisti in fasi evolutive diverse e per questo stimolante. Le gallerie saranno invitate a mettere in relazione i propri artisti con la proposta di un giovane non ancora rappresentato e introdotto nel mercato. Questo scambio mira a generare nuove prospettive e riflessioni, promuovendo la crescita di voci inedite nel panorama artistico.

 

Il titolo riprende l’esperienza di Knud W. Jensen, fondatore del Louisiana Museum of Modern Art in Danimarca. Negli anni ’50, Jensen, con il proposito di avvicinare il pubblico all’arte contemporanea, decise di alternare due temperature visive: una sezione “calda”, con opere di artisti già noti nei circuiti dell’arte, e una “fredda”, dedicata a emergenti ancora da scoprire. Il “principio della sauna” si rivelò un modello efficace e lungimirante, capace di generare apertura, curiosità e scoperta.

 

 

Pittura ORA | a cura di Leonardo Regano

 

Pittura ORA esplora le espressioni segniche e gestuali nella pittura e nel disegno contemporanei. Il titolo rende omaggio a Francesca Alinovi, critica e curatrice che, negli anni Ottanta, seppe riconoscere e valorizzare la forza dirompente dell’arte del suo tempo. Oggi la pittura interroga la nostra epoca con rinnovato vigore, in un contesto caratterizzato tanto da un ritorno al passato quanto da una complessità visiva senza precedenti. La sezione indaga come il medium pittorico possa farsi luogo di stratificazione per la memoria, espressione del gesto e veicolo della parola. Il titolo non richiama solo l’attualità ma anche il confronto con il passato, una dimensione costitutiva del nostro presente. Le modalità di approccio al segno e alla gestualità, nella pittura come nel disegno, hanno da sempre contribuito a definire una pratica identitaria. Il percorso espositivo, articolato in undici gallerie, delinea una condizione di radicale pluralismo, in cui non emerge una direzione dominante. Il senso dell’ORA si coglie nella libertà assoluta di linguaggio, nella coesistenza di tecniche tradizionali e digitali, e nella ricerca di un’espressione autentica capace di interrogare la complessità del presente, sospesa tra globale e individuale.

 

 

Video? Avete detto video? | a cura di Élisa Ganivet e Laura Lamonea

 

La sezione rende omaggio al critico Philippe Dubois e alla complessità del linguaggio delle immagini in movimento. Il titolo riprende una riflessione di Dubois sulla natura complessa e stratificata del termine video.

La sezione invita le gallerie a partecipare con un progetto video in dialogo con altre forme espressive, costruendo installazioni complesse e stratificate all'interno dello spazio espositivo. Il video, in questa prospettiva, non è un linguaggio accessorio, ma un punto di contatto, un campo di tensione e di possibilità tra le arti. Gli stand che accoglieranno opere video diventeranno luoghi vivi di confronto tra linguaggi differenti - pittura, scultura, fotografia, installazione - rafforzando la vocazione della fiera come spazio di ricerca e di dialogo autentico nel presente.

 

 

Editorie

 

Raccoglie le principali realtà editoriali del mondo dell’arte, storicamente presenti ad ArtVerona fin dalla sua prima edizione. Alle riviste di settore che animano un dibattito culturale e dell’arte contemporanea in Italia si affiancano le case editrici specializzate in libri e prodotti editoriali per le arti visive.