Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Conservazione e valorizzazione sito UNESCO e Cinta Muraria, Lorena Bucur, Davide Zulli, l’I.T.C. Marco Polo di Verona e a cura di Thomas Ba, coinvolge un luogo di fascino a Verona, la Rondella della Boccare. Edificata tra il 1522 e il 1525 come luogo di fortificazione della città, il nome Boccare deriva dalle ampie aperture, necessarie per lo sfiato dei fumi da sparo. Attraverso lo studio della Rondella delle Boccare, gli studenti dell’l.T.C. Marco Polo di Verona, insieme agli artisti Lorena Bucur e Davide Zulli hanno indagato il rapporto tra individuo e paesaggio urbano, due elementi distinti, ma strettamente legati l’uno all’altro. Durante il percorso sono stati approfonditi differenti linguaggi contemporanei, tra cui la fotografia e la pratica installativa. Nei giorni della fiera saranno presentate due opere, esito dei laboratori, che rimarranno esposte presso la Rondella delle Boccare per tutta la durata di ArtVerona.
Rondella delle Boccare