Frittelli arte contemporanea ha aperto la sua attuale sede nel 2006 nella zona nord-ovest di Firenze. Dopo l'esperienza del Centro d'arte Spaziotempo - fondato nel 1989 e situato nel centro della città - Carlo e Simone Frittelli hanno scelto il quartiere periferico cresciuto accanto a fabbriche dismesse o chiuse, un luogo di processi di integrazione e convivenza, dove si possono osservare continui cambiamenti sociali e culturali. La galleria presenta opere d'arte in diversi media, con particolare attenzione all'arte astratta italiana del dopoguerra (Vasco Bendini, Vinicio Berti, Corrado Cagli), alla Pittura Analitica (Riccardo Guarneri, Paolo Masi, Lucio Pozzi), alla Poesia Visiva (Nanni Balestrini, Tomaso Binga, Ketty La Rocca, Giuseppe Chiari, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Luciano Ori, Lamberto Pignotti) e a figure artistiche come Georges Adéagbo, Gianni Bertini, Pino Pascali, Mimmo Rotella, Arturo Vermi, con un sguardo aperto alle nuove generazioni (Andrea Francolino, Luca Matti, Susana Serpas Soriano) e una particolare attenzione alla fotografia (Aurelio Amendola, Paola Di Bello, Paola Mattioli, Libera Mazzoleni). Tra le finalità della galleria c'è il riconoscimento critico e filologico dell'arte in Italia dagli anni Cinquanta a oggi, perseguito anche attraverso la stretta collaborazione con musei, fondazioni, istituzioni pubbliche, il dialogo con artisti, curatori, critici, storici dell'arte e collezionisti. Presso la galleria hanno sede l'Archivio per l'Opera grafica di Pino Pascali, l'Archivio Frittelli per l'Opera di Gianni Bertini, l'Archivio Frittelli per l'Opera di Vinicio Berti.
AFrittelli arte contemporanea