La galleria Mazzoleni è stata fondata a Torino nel 1986 da Giovanni e Anna Pia Mazzoleni, come naturale evoluzione della loro collezione privata iniziata nella prima metà degli anni ’50. La sede storica torinese, che occupa tre piani di Palazzo Panizza, nella centrale piazza Solferino, è stata affiancata dal 2014 da quella di Londra, nel distretto artistico di Mayfair. Per oltre tre decadi Mazzoleni ha esposto circa duecento artisti italiani e internazionali del XX secolo, con programmi espositivi di calibro museale, concentrandosi sull’arte del secondo dopoguerra italiano, in stretta collaborazione con gli archivi e le fondazioni di riferimento degli artisti. Tra le mostre degli ultimi anni si ricordano: Enrico Castellani. La concretezza ritmica dell’infinito (Torino, 2013) a cura di Francesco Poli; Bonalumi. Sculture (Torino, 2014 e Londra, 2015) a cura di Francesca Pola; Alberto Burri (Londra, 2015) con introduzione di Vittorio Brandi Rubiu; Piero Manzoni. Achromes: Linea Infinita (Londra, 2016), Mazzoleni 1986-2016. 30 anni d’arte 30 artisti italiani, importante mostra per il trentesimo anniversario della galleria (Torino, 2016 e Londra, 2017) e David Reimondo. Il muscolo del pensiero è il cervello (Torino, 2019) curate da Gaspare Luigi Marcone; Fontana/Melotti. Angelic Spaces and Infinite Geometries (Londra, 2016) e More than words… (Londra, 2018) curate da Daniela Ferrari; Gianfranco Zappettini (Torino, 2016), Pittura Analitica (Londra, 2016 e Torino, 2017) e Michelangelo Pistoletto: Origins and Consequences (Londra, 2018) curate da Alberto Fiz; Colour/Neon in Contextual Play, an installation by Joseph Kosuth (Londra e Torino, 2017) a cura di Cornelia Lauf e Joseph Kosuth; Light in motion: Balla Dorazio Zappettini (Londra, 2017) a cura di Elena Gigli; Equilibrium. Un’idea per la scultura italiana (Torino, 2018 e Londra, 2019) a cura di Giorgio Verzotti; Massimo Vitali: Short Stories (Londra, 2019) curata da Mirta d’Argenzio; Nunzio. The Shock of Objectivity (Londra, 2019) a cura di Kenneth Baker; Hans Hartung and Art Informel (Londra, 2019 e Torino, 2020). Tutte le mostre sono accompagnate da ricche pubblicazioni con apparati iconografici e importanti testi critici. Sotto la guida di Davide e Luigi Mazzoleni, negli ultimi anni la galleria ha intensificato la propria attività internazionale partecipando alle principali kermesse fieristiche nazionali e internazionali.
AMazzoleni Galleria d'Arte Srl
Mazzoleni Art Ltd