Indietro

CONVER_SIAMO

Programma Talk di ArtVerona

 

In occasione della sua ventesima edizione, ArtVerona presenta un programma aperto al pubblico che si sviluppa attraverso performance, proiezioni e talk. La fiera nel corso dei tre giorni sceglie di mettere in dialogo una pluralità di voci che compongono il panorama artistico contemporaneo. Per dare forma a questa dimensione dialogica, saranno attivati diversi dispositivi di partecipazione: una radio online, un programma di performance, un’arena per la discussione e una sala cinema, pensati come strumenti per favorire nuovi scambi tra il pubblico e gli operatori dell’arte. Le conversazioni vedranno la partecipazione di curatori, ricercatori, artisti, promotori di residenze, collezionisti privati e rappresentanti di istituzioni pubbliche, mettendo in luce la connessione e la permeabilità dei ruoli che compongono il sistema dell’arte contemporanea. Il programma talk sarà ospitato nell’area conversazione all’ingresso della fiera, accanto alla Libreria a cura di Frab’s dedicata alle riviste interdisciplinari e alle pubblicazioni di ricerca. Qui, i dialoghi si connetteranno ai contenuti delle riviste presenti. La Sala Cinema ospiterà proiezioni e discussioni incentrate sull’evoluzione del linguaggio visivo e sulle pratiche filmiche legate alla performance.

 


 

Venerdì 10 ottobre

 

orari variabili

RADIO ONLINE

Speciale di Verona

di Radijo Musikii

Radio online in diretta e interviste itineranti

Luogo: Volante Infopoint - Hall, Padiglioni 11 e 12

Speciale di Verona è una radio online in diretta e una serie itinerante di interviste informali e conversazioni con artisti, galleristi, curatori e i visitatori di ArtVerona.

Il progetto, metà strada tra pratica relazionale e performance, è curato dagli artisti Oscar Olias Castellanos e Matas Labašauskas e riflette la loro attività radiofonica, dedicata alla musica non commerciale e al suono come strumento narrativo. Radijo Musikii propone un flusso selezionato di suoni sperimentali, in cui la voce è il filo che unisce e accompagna pensieri.

 

h 16:00

PERFORMANCE

Durante

di CANEDICODA

performance sonora per 8 soffiatori ad aria e armoniche a bocca

con Fulvia Larena, Miriam Governatori, Valeriana Berchicci, Valentina Lucchetti, Michele e Simone Bornati, Martina Terraroli, Luysali Tyson

Durata: 25 min.

Luogo: Hall, Padiglioni 11 e 12

Durante è una coreografia sonora sviluppata dall’artista multimediale Canedicoda insieme a otto performer che attraversano gli spazi di ArtVerona con dei soffiatori appositamente modificati per l’occasione. Un’orchestra mobile dove suono e azione dialogano con gli spazi e con il pubblico, creando un'esperienza immersiva di scambio e condivisione che riflette su tematiche quali la dissoluzione dei linguaggi, la centralità del gesto, la processualità e il superamento dell’idea autoriale.

 

h 17:00

TALK - Dialoghi tra collezioni pubbliche e private

Il percorso dell’opera d’arte: un dialogo tra collezioni

Ospiti: Pascale Cassagnau, curatrice; Isabelle e Jean Conrad Lemaître, collezionisti; Enrique Ramírez, artista rappresentato dalla galleria Michel Rein di Parigi

Luogo: Area Cinema - Padiglione 12

Il talk svela il complesso viaggio di un’opera d’arte, partendo dalla sua genesi creativa fino alla sua fruizione pubblica. A seguito della proiezione delle opere Un Hombre que camina e Brises di Enrique Ramírez, l'artista si confronta con figure chiave del sistema dell'arte: i collezionisti Isabelle e Jean Conrad Lemaître - Amici del Centre Pompidou, la cui collezione comprende opere di Gillian Wearing, Mark Wallinger, Tacita Dean, Isaac Julian e Steve McQueen - e Pascale Cassagnau, ricercatrice e curatrice della sezione video della CNAP - Centre national des arts plastiques, collezione ministeriale francese con sede a Parigi. La discussione esplora come la sinergia tra gallerie, collezionisti e istituzioni museali sia fondamentale per la circolazione e la valorizzazione dell'arte contemporanea, analizzando le dinamiche che trasformano un’opera in un patrimonio condiviso.

Il talk sarà preceduto dalla proiezione delle opere Un Hombre que camina e Brises di Enrique Ramírez.

 

h 18:00

PERFORMANCE

Durante

di CANEDICODA

performance sonora per 8 soffiatori ad aria e armoniche a bocca

con Fulvia Larena, Miriam Governatori, Valeriana Berchicci, Valentina Lucchetti, Michele e Simone Bornati, Martina Terraroli, Luysali Tyson

Durata: 25 min.

Luogo: Hall, Padiglioni 11 e 12

 

h 18:15

TALK

Immagini in movimento, storie in gioco: un dialogo tra la curatrice Giulia Civardi e l’artista Joyce Joumaa

Ospiti: Giulia Civardi, curatrice Steps; Joyce Joumaa, artista rappresentata dalla galleria Eli Kerr di Montreal.

Luogo: Area Cinema - Padiglione 12

La curatrice della sezione Steps, Giulia Civardi, dialoga con l’artista e regista Joyce Joumaa sulla sua pratica artistica e sulle sue opere tra cui Merging, Dissecting, Collecting. Il film presenta un viaggio visivo e temporale tra Istanbul, Tripoli e attraverso la storia dell’Impero ottomano in Libano. La ricerca di Joumaa indaga luoghi plasmati da conflitti attraverso storie minori o popolari, come l’ultima partita di calcio tra Francia e Algeria, avvenuta nel 2001 e osservata dall’artista nel suo film Bêtise humaine. Attraverso riproduzioni vibranti di vita quotidiana, la revisione storica e strumenti cinematografici adottati dall’artista, il dialogo esplora come le immagini in movimento possano offrire nuovi punti di vista per la reinterpretazione delle narrative coloniali nel presente.

Il talk sarà preceduto dalla proiezione delle opere Merging, Dissecting, Collecting di Joyce Joumaa.

 


 

Sabato 11 ottobre

 

orari variabili

RADIO ONLINE

Speciale di Verona

di Radijo Musikii

Radio online in diretta e interviste itineranti

Luogo: Volante Infopoint - Hall, Padiglioni 11 e 12

 

h 12:00

TALK

CONTEMPORALIS: esperienze tra Italia e Francia

Ospiti: Roberta Malavasi e Riccardo Valentini, fondatori di CONTEMPORALIS Association Amis Art Contemporain France - Italie; Andrea Francolino, artista; Leonardo Regano, curatore.

Luogo: Area conversazione - Hall

Roberta Malavasi e Riccardo Valentini, fondatori dell’Associazione CONTEMPORALIS Amis Art Contemporain France – Italie, in dialogo con l’artista Andrea Francolino, raccontano alcuni progetti significativi realizzati nel corso degli anni attraverso un intenso scambio culturale tra Italia e Francia. L’Associazione contribuisce a costruire nuove opportunità di incontro tra artisti, istituzioni e collezionisti internazionali. In occasione della XX edizione, CONTEMPORALIS supporta la fiera attraverso il Premio Contemporalis Italia-Francia, dedicato agli artisti emergenti e presenta, in collaborazione con gli Amis des Beaux Arts de Paris, una selezione di opere realizzate da giovani talenti provenienti dalle principali scuole d’arte francesi esposte nel Padiglione 12 della fiera per il progetto speciale PRIMA – atelier studio d’artista. La conversazione sarà mediata dal curatore Leonardo Regano.

 

h 14:00

TALK

Rachele Maistrello, Black Diamond

Ospiti: Rachele Maistrello, artista; Jessica Bianchera, curatrice, Monica Molteni, Responsabile Scientifica del Museo del Contemporaneo Università di Verona, Marco Semprebon, Responsabile Sviluppo Territori Nord Est UniCredit

Luogo: Area conversazione - Hall

Presentazione del progetto vincitore della seconda edizione del Tomorrows UniCredit residency and production award

L’artista Rachele Maistrello, vincitrice del premio sostenuto da UniCredit, racconterà, in dialogo con Jessica Bianchera, curatrice, il percorso di produzione artistica. Il premio è un progetto ideato, organizzato e promosso da Urbs Picta, con la curatela di Jessica Bianchera e la collaborazione di Fondazione Cariverona, Contemporanea - Università di Verona e Veronafiere S.p.A. - ArtVerona.

 

h 14:30

TALK - Dialoghi tra collezioni pubbliche e private

Da Gruppo 70 a Mark Leckey, l’Evoluzione del Linguaggio Visivo

Ospiti: Denis Isaia, curatore del MART di Rovereto, Marta Cereda, curatrice indipendente.

Luogo: Area Cinema - Padiglione 12Il talk mette a confronto la prospettiva di una collezione museale e quella di una collezione privata, esplorando l'evoluzione del linguaggio visivo attraverso il cinema d'artista. Denis Isaia, curatore del MART di Rovereto, presenta una selezione di opere e di artisti che spaziano nel tempo e nei linguaggi. Tra questi: Lamberto Pignotti e Lucia Marcucci, il collettivo di ricerca poetica e visiva del Gruppo 70 (collezione del MART di Rovereto); Mark Leckey e Francesco Vezzoli (Collezione De Iorio). Opere profondamente diverse, ma unite da una costante indagine sul linguaggio. In dialogo Marta Cereda, curatrice indipendente.

Il talk sarà preceduto dalla proiezione delle opere Pearl Vision di Mark Leckey, Je T Aime! (Advertisement For An Exhibition That Will Never Open) di Francesco Vezzoli, Baci, pugni e sparatorie di Lucia Marcucci e Lamberto Pignotti e Volerà nei ‘70 del Gruppo 70 (Lucia Marcucci, Lamberto Pignotti, Antonio Bueno, Eugenio Miccini).

 

h 16:00

TALK

Omaggio a Hélène de Franchis: Una Vita per l’Arte

Ospiti: Giulia Zompa, curatrice, Marco Meneguzzo, critico d’arte e curatore indipendente

Luogo: Area Cinema - Padiglione 12ArtVerona dedica un omaggio a Hélène de Franchis, figura visionaria che ha fondato e diretto la storica galleria Studio La Città a Verona. Con oltre cinquant'anni di attività, la galleria è stata un punto di riferimento cruciale per l'arte contemporanea, presentando artisti di rilievo come Lucio Fontana, Mario Schifano e Giulio Paolini, e portando per la prima volta in Italia grandi nomi internazionali del calibro di Sol LeWitt e Richard Tuttle, e movimenti come il Minimalismo e l’Arte Concettuale. Giulia Zompa, ricercatrice e storica dell'arte, insieme a Marco Meneguzzo, critico d’arte e curatore indipendente, ripercorrerà la straordinaria carriera di Hélène de Franchis, evidenziando il suo approccio curatoriale sempre guidato dall'istinto e dalla passione.

 

h 17:00

TALK

Conversazioni sul collezionismo contemporaneo

Il talk esplora le motivazioni e le sfide legate alla creazione e valorizzazione di una collezione d’arte, attraverso le esperienze di Katia Da Ros - fondatrice di una significativa collezione corporate, Marco Curina - creatore della Collezione Marval, Giorgio Fasol - pioniere del collezionismo e fondatore del Museo del Contemporaneo nato dalla donazione all’Università di Verona di oltre cento opere della collezione. In dialogo Alessia Zorloni, autrice e docente specializzata nell’economia dell’arte. La conversazione, moderata da Cesare Biasini Selvaggi, curatore e giornalista, propone una riflessione sul collezionismo come pratica che va oltre l’acquisizione di opere, per diventare un percorso di ricerca, responsabilità e visione.

Ospiti: Katia Da Ros, imprenditrice; Marco Curina e Giorgio Fasol, collezionisti, Alessia Zorloni, art advisor e docente, Cesare Biasini Selvaggi, curatore indipendente.

Luogo: Area conversazione - Hall

 

h 18:00

PERFORMANCE

Rattle Snake

di Vica Pacheco e Siet Raeymaekers

Performance di musica sperimentale e danza contemporanea

Durata: 25 min.

Luogo: Volante Infopoint - Hall

Rattle Snake intreccia la ricerca sonora dell’artista sperimentale messicana Vica Pacheco con la pratica coreografica della danzatrice belga Siet Raeymaekers, dando vita a una performance eclettica e ipnotica. Al centro dell’intervento la riflessione sull’interazione tra umano e non umano: un dialogo instabile, in cui il corpo si ibrida con l’oggetto e con il suono, assumendo un ruolo di mediatore tra diversi possibili mondi e linguaggi.

Il movimento di Raeymaekers, fatto di gesti somatici e vibrazioni, attiva le sculture sonore in ceramica di Pacheco, creando un rituale contemplativo, una coreografia serpentina sospesa tra il terreno e l’ultraterreno.

 


 

Domenica 12 ottobre

 

orari variabili

RADIO ONLINE

Speciale di Verona

di Radijo Musikii

Radio online in diretta e interviste itineranti

Luogo: Volante Infopoint - Hall, Padiglioni 11 e 12

 

ore 12:00

TALK - Dialoghi tra collezioni pubbliche e private

Dalla terra al volo: la performance nella produzione filmica

Ospiti: Frida Carazzato, curatrice scientifica del Museion di Bolzano; Diego Bergamaschi e Oliviero Falconi di Seven Gravity Collection, collezionisti; Natália Trejbalová e Driant Zeneli, artisti.

Luogo: Area Cinema - Padiglione 12Un dialogo tra Frida Carazzato, curatrice scientifica di Museion di Bolzano e Diego Bergamaschi e Oliviero Falconi, membri di Seven Gravity Collection, un'esperienza di collezionismo interamente dedicata al video.

I film selezionati dalle due collezioni, Never Ground di Natália Trejbalová e No Wise Fish Would Escape Without Flying di Driant Zeneli, affrontano il tema della performance nella produzione filmica. Il talk esplora due differenti approcci alla conservazione e alla valorizzazione delle opere video. Parteciperanno al dialogo gli artisti Natália Trejbalová e Driant Zeneli.

Il talk sarà preceduto dalla proiezione delle opere No Wise Fish Would Escape Without Flying di Driant Zeneli e Never Ground di Natália Trejbalová .

 

ore 13:30

TALK

Cinema e narrazione visiva: un dialogo sull’opera di Abdessamad El Montassir

Ospiti: Élisa Ganivet, curatrice; Chiara Ianeselli, curatrice del MAXXI med.

Luogo: Area Cinema - Padiglione 12

La curatrice della sezione video Élisa Ganivet e Chiara Ianeselli, curatrice del MAXXI med, dialogano sull’opera video Galb’Echaouf dell'artista marocchino Abdessamad El Montassir, un’esplorazione del deserto del Sahara come uno spazio di racconti senza archivi. Il talk approfondisce la poetica dell’artista, che mescola storia e finzione, dando voce ai silenzi e alle memorie orali. Con un linguaggio poetico e frammentario, mette in luce anche il ruolo delle piante e degli elementi non umani, mostrando come essi influenzino e trasformino il nostro modo di percepire il mondo.

Il talk sarà preceduto dalla proiezione dell’opera Galb’Echaouf di Abdessamad El Montassir.

 

ore 15:00

TALK

Villa Filanda Antonini: un nuovo modello per supportare la pratica artistica emergente

Ospiti: Giulio Feltrin, direttore di Villa Filanda Antonini, Leonardo Regano, curatore; Nebojša Despotović e Paola Angelini, artisti.

Luogo: Area conversazione - Hall

Il talk esplora la visione e l'impegno di Villa Filanda Antonini, iniziativa della Arper Feltrin Foundation, realtà no-profit nata per incoraggiare il dialogo tra arte contemporanea, design e architettura. Giulio Feltrin, fondatore di VFA e Leonardo Regano, curatore della sezione Pittura ORA, si confrontano sull’importanza di creare un ecosistema a supporto dei giovani artisti, attraverso un’attenta curatela che ne valorizzi il percorso. Un circolo virtuoso che mette in relazione artisti, curatori, collezionisti e professionisti.

Alla conversazione prenderanno parte Nebojša Despotović e Paola Angelini, artisti presenti nella mostra Daydreaming realizzata da VFA.